Congratulazioni agli Atleti della Palestra Bao Lan!!
con la vittoria di 24 medaglie d’oro,
11 d’argento e 6 di bronzo
il team della Palestra Baolan sono i Campioni d’Europa di Club 2019!!
Congratulazioni agli Atleti della Palestra Bao Lan!!
con la vittoria di 24 medaglie d’oro,
11 d’argento e 6 di bronzo
il team della Palestra Baolan sono i Campioni d’Europa di Club 2019!!
non è semplicemente un attacco o una difesa, è anche uno stato d’animo . Più si cresce nel Tai Chi più si cresce nell’arte della spada. Molte scuole marziali praticano solo la spada, ma nel Tai Chi si lavora sia con la spada che a mani nude.
Quali sono i segreti per fare bene la spada?
In una forma troviamo vari aspetti, la possiamo paragonare ad una poesia molto lunga che un poeta lascia in dono. Vi troviamo la ginnastica , la respirazione, il Chi Kung, il marziale, l’insegnamento nascosto e la stimolazione energetica dei meridiani.
Anticamente esisteva una FORMA MADRE e veniva imparata in molto tempo e con pazienza dagli allievi che a loro volta quando diventavano Maestri la trasmettevano allo stesso modo. Poi successivamente sono nate nuove scuole e sono state inserite forme più brevi. Un’unica forma lunga è stata suddivisa in tante parti per dare la possibilità agli allievi di ottenere nell’immediato dei benefici energetici. Tutte queste forme che abbiamo nel nostro programma hanno una successione non casuale e appartengono ad un’unica concezione. Troviamo forme legate al pensiero della dualità Yin/Yang, ai tre elementi Cielo-Terra-Uomo, alla Via da seguire, alle otto direzioni e tutto questo percorso completa la persona come se avesse fatto un’unica FORMA GRANDE.
Qualche volta troviamo nel Tai Chi movimenti e tecniche che non ci piacciono, ma dobbiamo pensare che anche queste esperienze ci possono fare del bene. Non sono state messe lì per metterci in difficoltà, c’è sempre una parte di energia dentro di noi che spesso non viene coltivata. Uno si giustifica dicendo “sono fatto così”. Non è vero, tu pensi di essere così e spesso chiedi cosa puoi fare per non essere lento, ad esempio. Non sei lento, ti piace fare le cose con calma, è diverso. Se scoppiasse un incendio, per ipotesi, sono sicuro che scapperesti via veloce anche più degli altri. Se, invece, dovessi andare a pranzo ti accomoderesti al tavolo con molta calma.
E’ UNA SCELTA E NON UN MODO D’ ESSERE, IL TAI CHI AL CONTRARIO E’ UN MODO D’ESSERE E NON UNA SCELTA.
Dobbiamo sviluppare questa parte mancante dentro di noi, solo così raggiungeremo l’ARMONIA. Molti del VVD praticando il VTC migliorano il loro VVD perché acquistano maggior sensibilità; molti del VTC che praticano VVD crescono nella dinamicità.
Si è svolto domenica il 5° stage sull’Energia organizzato dal M. Francesco Dainese a Vigonza. Il programma è stato come sempre coinvolgente e ricco di spunti; da un ripasso delle basi dell’energia interna secondo la visione della medicina tradizionale alla pratica di esercizi per trovare il proprio centro energetico. Esercizi svolti singolarmente e in coppia avvicinano i praticanti a un mondo poco conosciuto ma tanto vicino alla nostra vita di ogni giorno. Erano presenti atleti provenienti da tante discipline diverse a testimonianza di quanto l’argomento sia interessante e di grande attualità.
Qui di seguito pubblichiamo il video della Sequenza delle Otto Pezze di Seta, uno dei più antichi esercizi di Chi Kung, elaborata dal Maestro Bao Lan in una forma adatta a ricordare e a praticare.
Capita ai praticanti di Viet Vo Dao che prima di una gara si riscaldino in continuazione e poi quando tocca a loro sono duri. Questo perché erano sciolti fuori, ma non dentro, la paura li blocca. La velocità deriva prima dalla scioltezza mentale e se non c’è questa condizione non può esserci scioltezza fisica. Se noi vogliamo allenare un movimento molto veloce, dobbiamo prima rilassare la mente. E questo lo si può fare se si possiede una visione lenta. Il corpo non deve ingannare la mente.
Questa parola può significare molte cose: se io ho un poema e parlo di “ali di farfalla, della falena che è dentro il bozzolo”, posso pensare all’energia che sale dentro di noi o al sentirsi leggeri. E’ importante provare a visualizzare durante i movimenti e se sappiamo che essi sono legati a determinati organi o meridiani energetici possiamo visualizzarli nel loro funzionamento.
Possiamo visualizzare anche le emozioni a cui sono legati questi organi (esempio: i reni all’emozione della paura e del coraggio; il cuore inteso come sentimento all’agitazione emotiva; i polmoni alla tristezza o alla malinconia; la milza al rimugino dei pensieri circolari).
La visualizzazione può essere applicata a tanti livelli a seconda della giornata che stiamo vivendo o alle capacità di concentrazione o al grado di piacere e benessere in cui ci troviamo in quel particolare momento. Una caratteristica del Chi Kung è la sua ripetitività nei movimenti perciò se non abbiamo in mente delle belle immagini può risultare faticoso o noioso. Se sembra necessaria l’interiorizzazione dei movimenti è altrettanto necessaria l’alternanza di morbido e duro nei movimenti perché abbiamo bisogno di indurire e poi di rilasciare.
Nei poemi delle forme sono presenti le parti più sottili dell’arte marziale. Essi rappresentano una rivelazione e delle verità velate facendo intravvedere che esistono delle possibilità di applicazione nel reale, ma non lo indicano chiaramente perché sarebbe limitativo.
L’arte marziale lavora molto sull’immaginazione e sulla fantasia che trasporta fuori ciò che va oltre al nostro limite fisico. Esempio se ci propongono una gara di salto in alto, tanti di noi rinuncerebbero subito. Il tai chi, invece, non ha limiti imposti perché il punto di arrivo è virtuale e grandioso, quindi tutti si convincono che possono praticarlo.
Una riflessione: chi può dichiararsi “Drago”? Nessuno, perciò tutti possiamo fare il drago o almeno tentare di esserlo. Ciò è molto bello perché con il tai chi possiamo puntare all’obiettivo dell’immortalità. Naturalmente nessuno di noi è immortale, siamo di passaggio in questa vita. Però l’idea di nutrirci di energia per allungare la vita di benessere fa si che, alle volte, ci rendiamo immortali proprio per questa sensazione di benessere che proviamo. Ad esempio quando pratichiamo il Chi Kung.
Ci sentiamo imbattibili contro noi stessi.
In occasione dello stage di VTC a Caldonazzo lo scorso fine settimana, il Maestro Bao Lan ha spiegato il ritmo da tenere nell’esecuzione dell forma di sciabola. di seguito il link ad un file PDF con le annotazioni su dove applicare pause e mezze pause.
buon lavoro a tutti